Login

Lost your password?
Don't have an account? Sign Up

LEYLA MARTINUCCI

IL Mezzosoprano Leyla Martinucci inizia la sua carriera artistica all’età di 10 anni debuttando come Pastorello nella ‘Tosca’.

Dopo collaborazioni con acclamati registi come Peter Stein al Teatro Strehler Milano e Madrid, decide di focalizzare la propria attività nell’opera lirica.

Si esibisce con la Wuhan Philarmonic Orchestra al Quitai Concert Hall di Wuhan sotto la direzione del Maestro J. Peng Liu.

Segue lo ’Stata Mater’ di Pergolesi al 43esimo Festival Barocco con il Maestro Stefano Vignati.

Debutta al Miami Lyric Opera in ‘Suor Angelica’ nel ruolo della Maestra delle Novizie e il Rosina nel ‘Barbiere di Siviglia’ al Teatro Vittorio Emanuele a Noto.

Nell’estate 2015 é invitata al Marcello Giordani & Friends a Catania e ad esibirsi in concerto nel Duomo di Carrara con Aprile Millo e Gregory Kunde.

A marzo debutta nel ruolo della Zia Principessa in ‘Suor Angelica’ allo Staplin Performing Arts Center a Des Moines, Iowa.

Inizia la collaborazione con I Solisti Veneti diretti dal Maestro Claudio Scimone inaugurando il Veneto Festival con il ‘Requiem di Mozart’ e il ‘Magnificat’ di Albinoni.

E’ Rosina nel ‘Barbiere di Siviglia’ ad Udine e Trieste e canta il ruolo di Gloria ne ‘La Gloria e Imeneo’ di Vivaldi a Villa Manin con l’Orchestra del Teatro La Fenice.

Ritorna a Miami con i ruoli di Flora ne ‘La Traviata’ e di Lola nella ‘Cavalleria Rusticana’.

A maggio 2017 torna a Padova per la ‘Messa in Do Minore K427’ di Mozart con I Solisti Veneti diretti dal Maestro Claudio Scimone per l’inaugurazione del Veneto Festival, seguito dal suo debutto al Silesian Theatre ad Opava nel ruolo di Carmen e poi a giugno con ‘La Gloria e Imeneo’ nel ruolo di Gloria al Teatro Olimpico di Vicenza con I Solisti Veneti in una produzione diretta da Ivan Stefanutti e diretta dal Maestro Claudio Scimone.

La sua stagione 2017-2018 inizia con ‘Gloria’ in D Maggiore RV 589’ di Vivaldi alla Fondazione Gianadda, per poi continuare portando la sua Maddalena in ‘Rigoletto’ all’Opera di Grand Rapids, al Toledo Opera e all’Opera Carolina, seguito dal suo debutto per il New York City Opera come Angelina in ‘La Cenerentola’ di Rossini, per poi continuare con il suo ritorno ad Opava, in maggio, nel ruolo di Carmen al Salesian Theatre.

L’estate del 2018 la vede impegnata a Padova ne ‘La Gloria e Imeneo’, con I Solisti Veneti diretti del Maestro Claudio Scimone, ed acclamata dalla critica per il ruolo di Carmen al Miami Lyric Opera.

A novembre dello stesso anno torna a Martigny per la celebrazione del 40° anniversario della Fondazione Gianadda in una serata in memoria del Maestro Claudio Scimone con la ‘Messa di Incoronazione K 317’ di Mozart con I Solisti Veneti diretti dal Maestro Carella.

Termina l’anno con un altro debutto ne ‘Le nozze di Figaro’ di Mozart nel ruolo di Cherubino al Teatro Sociale di Rovigo con la regia di Massimo Pizzi Gasparon.

A maggio ritorna all’ Opera Carolina di Charlotte, con il debutto in Olga ne ‘Eugene Onegin’ di Tchaikovsky per la regia di Tom Diamond

A luglio il debutto al Teatro di San Carlo di Napoli con ‘Cavalleria Rusticana’ di Mascagni diretta dal Maestro Juraj Valčuha per la regia di Pippo Delbono nel ruolo di Lola.

Ad agosto sempre con il Teatro di San Carlo torna a cantare Lola in ‘Cavalleria Rusticana’ a Matera durante le manifestazioni ‘Matera European Capital of Culture 2019’. Lo spettacolo è stato trasmesso in diretta su Rai5 ed Arte. Nel prossimo inverno verrà proiettato nei cinema di Usa, Cina e Giappone e ne seguirà la produzione del dvd dello spettacolo.